Scheda
tecnica
Paese di origine
Italia
Zona di produzione
Fabriano
Fioritura
Il nostro miele biologico di Stachys nasce dalla Stachys, ma quando si raccoglie? La fioritura è concentrata ad Agosto, ma è rilevabile sporadicamente da Giugno a Settembre.
Origine
Il miele di Stachys da 400 gr contiene nettare di fiori di Stachys officinalis T. e altre specie vegetali in quantità non maggioritarie. La Stachys è una pianta erbacea vellutata, alta da 15 a 60 cm, con foglie oblunghe e fiori bianchi.
Metodo di produzione
Smielatura dei favi del melario (non contenenti covata) che presentino celle chiuse, perciò con umidità ≤ 18%: rimozione, disopercolatura, centrifugazione e decantazione del miele, quindi invasettamento. Confezionamento integro senza punti di ruggine, munito di etichette che riportano le indicazioni previste dalla legge vigente, compresa l’identificazione del lotto di produzione. Non sono presenti OGM né sono stati applicati trattamenti ionizzanti.
Aspetti
organolettici
Cristallizza lentamente dopo circa 3 mesi dalla raccolta, tuttavia la presenza di cristalli estremamente fini gli rende una consistenza cremosa piuttosto che solida.
Esame visivo
Colore da bianco ad ambra chiarissimo, nella cristallizzazione color crema cotta.
Esame olfattivo
Odore altamente intenso, con note erbacee.
Esame gustativo
Sapore intenso e molto particolare, seppur delicato. La dolcezza è accentuata dalla consistenza pastosa, che lascia il passo a rimandi spiccati ed acuti di campi selvatici, fioriti di colori rosa e viola. Abbastanza persistente.
Altre info
Controindicazioni
Si sconsiglia un abuso del miele biologico di Stachys (più di 60 gr al giorno). Persone allergiche con alta incidenza di allergie (in particolare allergia da fieno nei confronti di Graminaceae, Cupressaceae, Betulaceae, Salicaceae, Fagaceae, ecc.) dovrebbero evitare l’assunzione di qualsiasi prodotto dell’alveare, compreso il miele di Stachys da 400 gr, data la potenziale contaminazione da pollini allergenici. Tenere lontano dai bambini al di sotto dei 3 anni di età.
Consigli d'uso
Miele di Stachys: con cosa usarlo? Gli abbinamenti di questo miele sono diversi: le sue peculiarità, infatti, lo rendono un ottimo miele da degustazione, buono da solo. I prodotti da forno poco saporiti ne esaltano la leggerezza. La medicina popolare conferisce, inoltre, al miele biologico di Stachys proprietà leggermente astringenti, rimineralizzanti e antisettiche.
Conservazione
Teme il caldo e l’umidità. Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta.
Confezione
Vaso in vetro
Peso netto
400 gr
Certificazione
Prodotto biologico certificato MiPAAF, Operatore controllato n° 44913.